
Si riparte da un pezzo di storia, con tanta competenza e passione per incrementare una realtà che ha una domanda internazionale in crescita. Probabilmente in controtendenza, ma di fatto, le strutture con hospitality luxury continuano ad acquisire nel proprio portafoglio eccellenze alberghiere. È il caso di AllegroItalia Hotels&Resort che annuncia la recente annessione al gruppo, che ha già strutture di inevitabile fascino, di uno storico Albergo progettato dall’architetto Paolo Portoghese e che risale al 1907. Con un fatturato di 20 milioni di euro previsto per il 2015, il presidente del gruppo, Piergiorgio Mangialardi, si ritiene soddisfatto delle nove strutture che comprende Allegroitalia, con 150 mila clienti e 900 camere totali e un tasso di occupazione del 60% circa. Si fa vanto anche del suo albergo in Cina, oltre che a Milano, Torino e in altre città italiane.
Si tratta di patrimoni brandizzati in Italia, se si contano negli ultimi 10 anni, 5 alberghi a 5 stelle lusso, realizzati ogni anno.
Se n’è discusso nel corso dell’evento “LUXURY HOSPITALITY FORUM”, che ha ospitato, nella sua prima edizione, 25 investitori, 3 dirigenti di Istituti finanziari, il direttore dell’agenzia del demanio e alcuni titolari di strutture eccellenti sempre ne settore dell’ospitalità. È proprio vero che “L’ECCELLENZA PER CONTRASTARE LA CRISI” è stata la PHRASE SHARED da tutti i partecipanti al meeting, che ha centrato l’obiettivo, cioè favorire il networking tra investitori del settore, sviluppare incontri con banche e altri soggetti finanziari, condividere gli scenari e le tendenze nel real style estate turistico ricettivo.Ma sentite direttamente dalle interviste, cosa ne pensano i miei ospiti…
Ma splendida la costa frastagliata, con scenari meravigliosi che sorprendono attimo dopo attimo. Si parte dalla spiaggia di ciotoli, anche con una piccola barca e si ammira dal mare la Riserva Naturale Monte Barone di Mattinata che ha una superficie di 124 ettari. Siamo nel pieno territorio del Gargano, nel parco nazionale, ricco di vegetazione naturale e di grandi pinete di pino d’Aleppo. Se si passeggia, si possono incontrare cinghiali, lepri, tassi e donnole.. Eh si , siamo tra Vieste e Mattinata, dove si incontrano baie, tra cui quella dei Mergoli, il cui nome deriva dalla presenza di merli e passeri solitari. Siamo su una delle spiagge più belle d’Italia, dove gli aranci profumano l’aria del promontorio garganico. Si assiste ad un susseguirsi di spiagge di ciotoli bianchi e acque trasparenti, suggestive grotte marine e due faraglioni, a pochi metri dalla riva denominati ARCO DI DIOMEDE e LE FORBICI. Inconfondibile lo scenario delle falesie di calcare e il mare color smeraldo dove si specchia una meravigliosa vegetazione.