
E così siamo arrivati a visitare la proprietà di Luca De Marchi, PROPRIETA’ SPERINO. La nostra quarta tappa ci ha appassionati a conoscere un vitigno che è protetto dal punto di vista climatico, dal Monte Rosa. Otto ettari di terreno vitato si dividono tra le vigne Belvedere, Ormeggio, Castagnola, Rava e Covà, e la vigna Madonna degli Angeli in frazione Forte nella zona del Bramaterra. Ma quello che ancor più affascina, è la zona degli Ori, con sabbie marine, soleggiata e ventilata. Nella vigna di PROPRIETA’ SPERINO non si usano diserbi e concimi chimici, ma trattamenti con rame e zolfo. Il LESSONA DOC 2010 è tra i migliori vini Lessona, la cui annata ha ricevuto un alto punteggio in Wine Enthusiast. A base di nebbiolo, aromi e mineralità lo contraddistinguono, oltre al suo 14%. E poi, un vino dalle nobili radici, silenzioso e solitario, PROPRIETA’ SPERINO NV ‘ L FRANC, un cabernet che viene da 0,4 ettari piantati nel Castagnola Vigneto in Lessona, nella regione Orolungo. I terreni sono costituiti da sabbie marine del periodo pliocenico sulla roccia ignea, mista a sedimenti più recente glaciale. Si tratta di un terreno acido con un ph 4,5 e 5,5, ricca di minerali e oligoelementi, tra cui ferro, manganese, alluminio e zinco. Un rosso con note di viole, lavanda, prugne e moka.