
“ La vendemmia sta andando molto bene – ci racconta – Maria Chiara Reda . Il rosato è già in botte e i nebbioli sono quasi tutti raccolti”.
Ultima tappa sulle COLLINE BIELLESI, il CASTELLO DI MONTECAVALLO che fa parte dell’ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE. Tanti i turisti che visitano questa struttura, passeggiando per il parco e nella cantina, visitando la Cappella, la ghiacciaia e la cantina con lo storico torchio. I vitigni raccontano nebbiolo, vespolina, uva rara e neretta cuneese. L’azienda agricola MARIA REDA ha una parte vitata pari ad una superficie di circa due ettari che tende ad arrivare a tre e produce 10mila bottiglie suddivise in tre tipologie di vino rosso. Tre i vini che abbiamo degustato: CAJANTO COSTE DELLA SESIA 2011, un vino rosso prodotto con vitigni di nebbiolo e neretta cuneese. MONTECAVALLO COSTE DELLA SESIA 2010, un rosso ottenuto con uve nebbiolo in purezza; KYLIX , un rosato di pura uva nebbiolo, raccolta nel vigneto che si trova a 350mt s.l.m. e viene potato con sistema Guyot.